
Lavori vari
- Baldovino I
- Global Moderator
- Posts: 5611
- Joined: 21 Dec 2011, 18:00
- Location: Belgio
Re: Lavori vari
per una volta che si può inzozzare con gusto e con profitto! 

Visto che va di moda…
Giochi a cui sto giocando (si fa per dire, ovviamente): Kow Armada; Cursed City; Rangers of shadowdeep; WHFB; Mighty Empires
Pittura in corso:
Kislev: arcieri kisleviti a cavallo (7);
Conti vampiro: scheletri (10);
Scenici: osservatorio del teschio;
Mighty Empires: 3 segnalini eserciti, 2 segnalini nave, 3 segnalini città, 3 segnalini villaggio
Miniature dipinte 2023:
Orchi e goblin: goblin delle tenebre gettareti (4); Goblin cavalcalupo (2); Orchi cavalca cinghiale (5)
Kislev: Arcieri a cavallo kisleviti - campione dell’unità e un arciere.
Chaos: predone a piedi (al singolare…)
Mighty Empires: 4 segnalini eserciti, 2 segnalini fortezza, 1 segnalino nave
Giochi a cui sto giocando (si fa per dire, ovviamente): Kow Armada; Cursed City; Rangers of shadowdeep; WHFB; Mighty Empires
Pittura in corso:
Kislev: arcieri kisleviti a cavallo (7);
Conti vampiro: scheletri (10);
Scenici: osservatorio del teschio;
Mighty Empires: 3 segnalini eserciti, 2 segnalini nave, 3 segnalini città, 3 segnalini villaggio
Miniature dipinte 2023:
Orchi e goblin: goblin delle tenebre gettareti (4); Goblin cavalcalupo (2); Orchi cavalca cinghiale (5)
Kislev: Arcieri a cavallo kisleviti - campione dell’unità e un arciere.
Chaos: predone a piedi (al singolare…)
Mighty Empires: 4 segnalini eserciti, 2 segnalini fortezza, 1 segnalino nave
Re: Lavori vari
Ci sto lavorando

Piccolo aggiornamento su un edificio, altro livello di inzozzatura

I colori devono ancora asciugarsi e ho dato una base al tetto ma direi che ci siamo abbastanza
SpoilerShow



Re: Lavori vari
Dato che per qualche tempo probabilmente non potrò fare nulla, mi sto organizzando per aumentare il numero di edifici per il tavolo in rovina.
Sarà un esperimento e spero di riuscire a realizzare qualcosa di dignitoso.
L'idea è quella di partire da questi due pezzi della TTCombat che ho acquistato per poco più di 15€ l'uno.


una volta assemblati vorrei dargli "volume" in modo da amalgamarli con gli altri edifici costruiti da zero. Dovrei recuperare del polistirene più sottile per i mattoni, aggiungere un pavimento al piano terra e texturizzare le pareti interne (pensavo a stucco e mattoni). Dove sarà possibile aggiungerò delle travi e assi di legno, soprattutto nei piani superiori.
Sono ancora indeciso se coprire o meno i rosoni, ma quello lo vedrò in corso d'opera.
In più avevo in mente di realizzare delle "mattonelle" sulle quali piazzare alcune case in rovina in modo da avere differenti livelli di altezza.
Sarà un esperimento e spero di riuscire a realizzare qualcosa di dignitoso.
L'idea è quella di partire da questi due pezzi della TTCombat che ho acquistato per poco più di 15€ l'uno.


una volta assemblati vorrei dargli "volume" in modo da amalgamarli con gli altri edifici costruiti da zero. Dovrei recuperare del polistirene più sottile per i mattoni, aggiungere un pavimento al piano terra e texturizzare le pareti interne (pensavo a stucco e mattoni). Dove sarà possibile aggiungerò delle travi e assi di legno, soprattutto nei piani superiori.
Sono ancora indeciso se coprire o meno i rosoni, ma quello lo vedrò in corso d'opera.
In più avevo in mente di realizzare delle "mattonelle" sulle quali piazzare alcune case in rovina in modo da avere differenti livelli di altezza.
Re: Lavori vari
Non saprei da dove partire per fare il lavoro che intendi fare. Seguo con interesse.
Sto giocando a: Middle-Earth SBG; Oathmark, Bushido. Adeptus Titanicus in stand-by.
Sto dipingendo: Beornings, Angmar, Nonmorti Oathmark, Warhammer Quest (1995).
Sto dipingendo: Beornings, Angmar, Nonmorti Oathmark, Warhammer Quest (1995).
- Baldovino I
- Global Moderator
- Posts: 5611
- Joined: 21 Dec 2011, 18:00
- Location: Belgio
Re: Lavori vari
Non posso che accodarmi a quanto detto da gianni. E sono curiosissimo di ammirare i progressi e il risultato finale.
Che ne diresti di provare anche ad aggiungere qualche vetrata (o qualche resto di vetrata) nel rosone dell'edificio in alto? Chiedo per un amico, affinché possa imparare come fare...
Che ne diresti di provare anche ad aggiungere qualche vetrata (o qualche resto di vetrata) nel rosone dell'edificio in alto? Chiedo per un amico, affinché possa imparare come fare...

Visto che va di moda…
Giochi a cui sto giocando (si fa per dire, ovviamente): Kow Armada; Cursed City; Rangers of shadowdeep; WHFB; Mighty Empires
Pittura in corso:
Kislev: arcieri kisleviti a cavallo (7);
Conti vampiro: scheletri (10);
Scenici: osservatorio del teschio;
Mighty Empires: 3 segnalini eserciti, 2 segnalini nave, 3 segnalini città, 3 segnalini villaggio
Miniature dipinte 2023:
Orchi e goblin: goblin delle tenebre gettareti (4); Goblin cavalcalupo (2); Orchi cavalca cinghiale (5)
Kislev: Arcieri a cavallo kisleviti - campione dell’unità e un arciere.
Chaos: predone a piedi (al singolare…)
Mighty Empires: 4 segnalini eserciti, 2 segnalini fortezza, 1 segnalino nave
Giochi a cui sto giocando (si fa per dire, ovviamente): Kow Armada; Cursed City; Rangers of shadowdeep; WHFB; Mighty Empires
Pittura in corso:
Kislev: arcieri kisleviti a cavallo (7);
Conti vampiro: scheletri (10);
Scenici: osservatorio del teschio;
Mighty Empires: 3 segnalini eserciti, 2 segnalini nave, 3 segnalini città, 3 segnalini villaggio
Miniature dipinte 2023:
Orchi e goblin: goblin delle tenebre gettareti (4); Goblin cavalcalupo (2); Orchi cavalca cinghiale (5)
Kislev: Arcieri a cavallo kisleviti - campione dell’unità e un arciere.
Chaos: predone a piedi (al singolare…)
Mighty Empires: 4 segnalini eserciti, 2 segnalini fortezza, 1 segnalino nave
Re: Lavori vari
sarà un bell'esperimento, almeno quando avrò fallito potrò dire di averci provato

sarebbe un'aggiunta bellissima, ma temo che le mie limitate capacità saranno già in difficoltà solo al tentativo di mattonare le paretiBaldovino I wrote: ↑10 Mar 2023, 11:27 Non posso che accodarmi a quanto detto da gianni. E sono curiosissimo di ammirare i progressi e il risultato finale.
Che ne diresti di provare anche ad aggiungere qualche vetrata (o qualche resto di vetrata) nel rosone dell'edificio in alto? Chiedo per un amico, affinché possa imparare come fare...![]()

bisogna pensarci, forse qualche pezzo di plastica colorata potrebbe rendere l'idea
Re: Lavori vari
E' da un po' che mi è venuto il dubbio sugli MDF, per alcune cose son fantastici (tipo edifici chiusi, barricate, portali, ecc...) ma per altre invitabilmente sono carenti, per quale motivo dovrei preferire l'MDF al cartone normale? Certo, è più resistente e regge un po' meglio la vernice ma tanto se lo devo coprire con lo stucco che mi frega? Da una parte ho delle spese che possono anche essere importanti dall'altra ho della roba di reciclo praticamente a costo zero, posso capire per "strutture" aperte ma per quelle chiuse vale davvero la pena?
Se posso suggerire al posto del polisterene che molto sottile non l'ho mai trovato tranne sui siti apposta di modellismo dove te lo fanno pagare un occhio della testa, propenderei per il cartoncino sottile, quel tanto che basta per dare lo spessore che desideri al mattone oppure se lo vuoi texturizzato, puoi usare il cartone delle uova che è già un po' rugato, ci ho fatto qualche muro di mattoni e l'effetto non è affatto male; attenzione però che è praticamente carta da reciclo impastata quindi devi stare attento con pittura/acqua.
Per dare un po' di personalità penso che lo stucco sia l'unica strada, si comprono le texture dell'mdf ma tanto sono piatte quindi non perdi più di tanto.
C'è un blog che seguo (Bloodbeard's garage) dove capita spesso che pimpi gli edifici in mdf (mattoni a vista, tetti, passerelle in legno, poster, ecc...) magari ti può essere utile.
Se posso suggerire al posto del polisterene che molto sottile non l'ho mai trovato tranne sui siti apposta di modellismo dove te lo fanno pagare un occhio della testa, propenderei per il cartoncino sottile, quel tanto che basta per dare lo spessore che desideri al mattone oppure se lo vuoi texturizzato, puoi usare il cartone delle uova che è già un po' rugato, ci ho fatto qualche muro di mattoni e l'effetto non è affatto male; attenzione però che è praticamente carta da reciclo impastata quindi devi stare attento con pittura/acqua.
Per dare un po' di personalità penso che lo stucco sia l'unica strada, si comprono le texture dell'mdf ma tanto sono piatte quindi non perdi più di tanto.
C'è un blog che seguo (Bloodbeard's garage) dove capita spesso che pimpi gli edifici in mdf (mattoni a vista, tetti, passerelle in legno, poster, ecc...) magari ti può essere utile.
Deadzone Terza Edizione Army Builder: https://mantic.easyarmy.com/
La normalità è un'illusione. Ciò che è normale per il ragno è il caos per la mosca - Da quello che so la citazione è anonima - ma preferisco attribuirla a Morticia Addams
La normalità è un'illusione. Ciò che è normale per il ragno è il caos per la mosca - Da quello che so la citazione è anonima - ma preferisco attribuirla a Morticia Addams
Re: Lavori vari
Direi che come scheletro, soprattutto per le cose più impegnative, va più che bene e il costo è contenuto (per 30€ ho due edifici che occupano una bella porzione di tavolo alla fine). Secondo me anche semplicemente pitturato così com'è su un tavolo non stona troppo. Tutto dipende dai gusti, io preferisco le cose un po' più solide, ma anche gli scenici in cartoncino vanno più che bene (e soprattutto puoi riporli senza che occupino mille scatoleOnibaba wrote: ↑10 Mar 2023, 14:31 E' da un po' che mi è venuto il dubbio sugli MDF, per alcune cose son fantastici (tipo edifici chiusi, barricate, portali, ecc...) ma per altre invitabilmente sono carenti, per quale motivo dovrei preferire l'MDF al cartone normale? Certo, è più resistente e regge un po' meglio la vernice ma tanto se lo devo coprire con lo stucco che mi frega? Da una parte ho delle spese che possono anche essere importanti dall'altra ho della roba di reciclo praticamente a costo zero, posso capire per "strutture" aperte ma per quelle chiuse vale davvero la pena?
Se posso suggerire al posto del polisterene che molto sottile non l'ho mai trovato tranne sui siti apposta di modellismo dove te lo fanno pagare un occhio della testa, propenderei per il cartoncino sottile, quel tanto che basta per dare lo spessore che desideri al mattone oppure se lo vuoi texturizzato, puoi usare il cartone delle uova che è già un po' rugato, ci ho fatto qualche muro di mattoni e l'effetto non è affatto male; attenzione però che è praticamente carta da reciclo impastata quindi devi stare attento con pittura/acqua.
Per dare un po' di personalità penso che lo stucco sia l'unica strada, si comprono le texture dell'mdf ma tanto sono piatte quindi non perdi più di tanto.
C'è un blog che seguo (Bloodbeard's garage) dove capita spesso che pimpi gli edifici in mdf (mattoni a vista, tetti, passerelle in legno, poster, ecc...) magari ti può essere utile.

Interessante l'idea del cartoncino, vedrò un attimo cosa riesco a recuperare e poi deciderò.
Grazie per il blog, ci sono molte idee

Re: Lavori vari
Finalmente sono riuscito ad andare un po' avanti.
Ho iniziato ad assemblare uno dei due pezzettoni che ho acquistato. Devo dire che questa volta i pezzi sono parecchio puliti (niente mani nere) e, anche se sono a metà del lavoro, si montano facilmente.
Una volta assemblati capirò come procedere nel tentativo di dargli un po' di profondità. Spero che i pezzi castati in resina servano a qualcosa
Ps. ho eliminato tutti gli "spuntoni" dai tetti perché non mi piacevano.

Ho iniziato ad assemblare uno dei due pezzettoni che ho acquistato. Devo dire che questa volta i pezzi sono parecchio puliti (niente mani nere) e, anche se sono a metà del lavoro, si montano facilmente.
Una volta assemblati capirò come procedere nel tentativo di dargli un po' di profondità. Spero che i pezzi castati in resina servano a qualcosa

Ps. ho eliminato tutti gli "spuntoni" dai tetti perché non mi piacevano.
SpoilerShow

