Battle of Osgiliath: recensione

Tu / non puoi / POSTARE! Anzi, si, fa pure.
Post Reply
User avatar
gianni
Unstoppable Wargamer
Posts: 3091
Joined: 31 Mar 2015, 12:27

Battle of Osgiliath: recensione

Post by gianni »

Con uno sconto del solito 25% ho fatto mio questo starter. Ma perché, direte voi, perché un giocatore storico come te Gianni dovrebbe comprare uno starter con diversa roba vecchia dentro? Adesso ve lo spiego.

Anzitutto a mia discolpa non ho acqusitato né lo starter de Lo Hobbit (e avrei dovuto avendo poi acquistato a pezzi tutto in contenuto) né il Pelennor Fields essendo passato direttamente a comprare i manuali della nuova edizione. Detto questo qual'è il contentuto della scatola? Presto detto:
- i nuovi Faramir, Damrod e Madril
- 12 ranger
- 12 guerrieri di MT
- nuovo Gothmog a piedi e in arcione
- troll
- 24 orchi del morannon
- 4 nuovi sprue di scenici di rovine di Osgiliath
- 12 dadi
- segnalini
- libretto con scenari dedicati
- NUOVO MANUALE AGGIORNATO :inlove:

Come vedete GW non ci pensa nemmeno a mettere mano alle vecchie miniature della truppa in plastica (anche perché se lo fa vanno direttamente prodotte da FW e proposte a prezzi davvero convenienti rispetto al costo di un diamante) ma se non altro ci "regala" diversi nuovi eroi di questo materiale, in linea con quanto fatto anche negli anni passati.

Quindi com'è questo scatolone??? Bello bello e vi dico perché: anzitutto gli eroi, tutti molto belli nella nuova proposta in plastica.

Poi il nuovo manuale, aggiornato e PER FORTUNA non modificato nelle regole, che in questa veste diventa ancor a maggior ragione il regolamento più bello, consistente e coerente che GW ha in catalogo.

Gli scenici sono super modulari e bellissimi, credo che sia possibile creare anche edifici non distrutti col giusto numero di kit (un po' com'era possibile creare edifici di grosse dimensioni con i kit delle case di Rohan) anche se questa cosa la devo verificare.

È conventiente. Facendo i conti della serva ci sono 3 eroi del bene in plastica (almeno 35 euro venduti singoli - sono su sprue unico), Gothmog a predi e in arcione (metti altri 35) 2 scatole di scenici (non costeranno come quello di Dol Guldur ma credo nemmeno come le casette di Rohan) e stiamo bassi mettiamo 40 euro anche quelli, manuale 45 euro siamo già a 190 euro a prezzo pieno e non ho contato la truppa (48 miniature) e i dadi.

Poi è più rispettoso delle regole rispetto al Pelennor. Qui hai 3 eroi del bene che possono guidare le due bande disponibili. Per il male c'è Gothmog e volendo si può usare il troll per farci un Capo Troll così giochi le due bande regolarmente guidate da un eroe anche in quel caso. Nel Pelennor avevi 2 max 3 eroi sempre col troll e non potevi schierare bande rispettose del regolamento in caso di matched play.

A me poi personalmente serviva tutto a parte i 24 morannon. I guerrieri di MT per rimpolpare le fila del mio esercito de La Guerra dell'Anello, i ranger da colorare coi colori dei feudi per farci quelli di Radice nera, il troll per farci un modello con tamburi che ancora non ho messo assieme ed ovviamente i nuovi eroi da utilizzare al posto di quelli vecchi.

Insomma io sono piuttosto soddisfatto dell'acquisto come un po' tutti quelli che lo hanno preso e con cui ho parlato. Quella di GW mi pare così una proposta abbastanza onesta anche dal punto di vista economico (a 120 euro almeno) quindi fate come me, accattatevillo (non so come si scrive, chiedo scusa ad eventiali lettori partenopei).
Sto giocando a: Middle-Earth SBG; Oathmark, Bushido. Adeptus Titanicus in stand-by.

Sto dipingendo: Beornings, Angmar, Nonmorti Oathmark, Warhammer Quest (1995).
Achille
Nuovo Wargamer
Posts: 10
Joined: 9 Feb 2023, 13:31

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by Achille »

Grazie per la recensione, voglio cominciare Lotr ma non mi sono ancora deciso se prendere questo starter o il Mordor bh che sembra più versatile, mentre questo un pelo più rigido sul costruirsi una armata intorno ( vedi LL di Gothmog)
Diventa anche tu un legionario!
https://discord.gg/kREeZcSZr7
User avatar
gianni
Unstoppable Wargamer
Posts: 3091
Joined: 31 Mar 2015, 12:27

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by gianni »

Achille wrote: 14 Feb 2023, 18:23 Grazie per la recensione, voglio cominciare Lotr ma non mi sono ancora deciso se prendere questo starter o il Mordor bh che sembra più versatile, mentre questo un pelo più rigido sul costruirsi una armata intorno ( vedi LL di Gothmog)
Ciao Achille e grazie a te per aver letto la mia breve recensione. L'osservazione che fai è giustissima, in effetti dipende anche da come vuoi impostare la lista.
La Battlehost ha utili orchi (tranne gli arceri che pure potresti schierare in qualche misura) mentre contiene fin troppi cavalcawarg (uno cmq puoi montarlo e/o convertirlo per creare un capitano orco su warg). Il Re Stregone è ovviamente un modello usatissimo (ed è pure molto bello nella sua ultima incarnazione in plastica).

La scatola di suo ha gli utili Morannon (qui sono tanti ma si schierano spesso e volentieri) e Gothmong che anche fuori LL ha il suo perché.

Molto dipende anche dalla necessità che hai di scenici e del regolamento. Se ti sono utili non dovrebbe essere poi un grosso problema vendere la parte del bene (i nuovi eroi sono disponibili solo attraverso questa scatola - per il momento). Se consideri quello che ti costerebbero libro e kit scenici la scatola è molto conveniente.
Sto giocando a: Middle-Earth SBG; Oathmark, Bushido. Adeptus Titanicus in stand-by.

Sto dipingendo: Beornings, Angmar, Nonmorti Oathmark, Warhammer Quest (1995).
Achille
Nuovo Wargamer
Posts: 10
Joined: 9 Feb 2023, 13:31

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by Achille »

Alla fine ho preso il Battlehost + gruppo comando Morannon + sciamano ( su warg e a piedi)
Diventa anche tu un legionario!
https://discord.gg/kREeZcSZr7
User avatar
gianni
Unstoppable Wargamer
Posts: 3091
Joined: 31 Mar 2015, 12:27

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by gianni »

Achille wrote: 9 Mar 2023, 12:46 Alla fine ho preso il Battlehost + gruppo comando Morannon + sciamano ( su warg e a piedi)
Hai fatto bene, il regolamento, specie quello non aggiornato alle faq, lo si trova abbastanza agevolmente. Hai intenzione di partecipare a qualche evento della Lega dell'anello?
Sto giocando a: Middle-Earth SBG; Oathmark, Bushido. Adeptus Titanicus in stand-by.

Sto dipingendo: Beornings, Angmar, Nonmorti Oathmark, Warhammer Quest (1995).
Achille
Nuovo Wargamer
Posts: 10
Joined: 9 Feb 2023, 13:31

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by Achille »

No non penso proprio, con due figli piccoli il weekend è offlimit per me, gioco il venerdì tra amici o giovedì al Wargames World di Sesto S.G.
Diventa anche tu un legionario!
https://discord.gg/kREeZcSZr7
User avatar
Baldovino I
Global Moderator
Posts: 5611
Joined: 21 Dec 2011, 18:00
Location: Belgio

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by Baldovino I »

Achille wrote: 9 Mar 2023, 16:05 No non penso proprio, con due figli piccoli il weekend è offlimit per me, gioco il venerdì tra amici o giovedì al Wargames World di Sesto S.G.
Tranquillo, Achille. Cresceranno, altroché se cresceranno... e molto più in fretta di quanto pensi! ;) poi organizzerete gli eventi a casa
Visto che va di moda…
Giochi a cui sto giocando (si fa per dire, ovviamente): Kow Armada; Cursed City; Rangers of shadowdeep; WHFB; Mighty Empires

Pittura in corso:
Kislev: arcieri kisleviti a cavallo (7);
Conti vampiro: scheletri (10);
Scenici: osservatorio del teschio;
Mighty Empires: 3 segnalini eserciti, 2 segnalini nave, 3 segnalini città, 3 segnalini villaggio

Miniature dipinte 2023:
Orchi e goblin: goblin delle tenebre gettareti (4); Goblin cavalcalupo (2); Orchi cavalca cinghiale (5)
Kislev: Arcieri a cavallo kisleviti - campione dell’unità e un arciere.
Chaos: predone a piedi (al singolare…)
Mighty Empires: 4 segnalini eserciti, 2 segnalini fortezza, 1 segnalino nave
User avatar
gianni
Unstoppable Wargamer
Posts: 3091
Joined: 31 Mar 2015, 12:27

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by gianni »

Achille wrote: 9 Mar 2023, 16:05 No non penso proprio, con due figli piccoli il weekend è offlimit per me, gioco il venerdì tra amici o giovedì al Wargames World di Sesto S.G.
Sono nella tua medesima situazione. Da quando è arrivato il secondo ho ridotto di molto le partecipazioni e vado solo a quelle più vicine, però ormai mi sono fatto degli amici e l'ambiente è sempre buono e con la collaborazione della moglie ogni tanto riesco.
Sto giocando a: Middle-Earth SBG; Oathmark, Bushido. Adeptus Titanicus in stand-by.

Sto dipingendo: Beornings, Angmar, Nonmorti Oathmark, Warhammer Quest (1995).
User avatar
Dan3091
Power Wargamer
Posts: 695
Joined: 12 Feb 2021, 17:18
Location: Trieste

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by Dan3091 »

gianni wrote: 24 Nov 2022, 10:36
- 4 nuovi sprue di scenici di rovine di Osgiliath
e con parecchie sprue aggiuntive si può assemblare un bel tavolone!
https://www.warhammer-community.com/202 ... &utm_term=
Questi sono gli articoli che mi piacciono :)
User avatar
Baldovino I
Global Moderator
Posts: 5611
Joined: 21 Dec 2011, 18:00
Location: Belgio

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by Baldovino I »

Bello veramente. Oltretutto confermano che gli sprue delle rovine saranno presto in vendita separatamente
Visto che va di moda…
Giochi a cui sto giocando (si fa per dire, ovviamente): Kow Armada; Cursed City; Rangers of shadowdeep; WHFB; Mighty Empires

Pittura in corso:
Kislev: arcieri kisleviti a cavallo (7);
Conti vampiro: scheletri (10);
Scenici: osservatorio del teschio;
Mighty Empires: 3 segnalini eserciti, 2 segnalini nave, 3 segnalini città, 3 segnalini villaggio

Miniature dipinte 2023:
Orchi e goblin: goblin delle tenebre gettareti (4); Goblin cavalcalupo (2); Orchi cavalca cinghiale (5)
Kislev: Arcieri a cavallo kisleviti - campione dell’unità e un arciere.
Chaos: predone a piedi (al singolare…)
Mighty Empires: 4 segnalini eserciti, 2 segnalini fortezza, 1 segnalino nave
User avatar
gianni
Unstoppable Wargamer
Posts: 3091
Joined: 31 Mar 2015, 12:27

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by gianni »

Sì, da vedere se assieme agli altri scenici annunciati a gennaio. Io aspetto in particolare questi ultimi, per creare torri e case anche complete (e avere un angolo di Minas Tirith tutto per me).
Sto giocando a: Middle-Earth SBG; Oathmark, Bushido. Adeptus Titanicus in stand-by.

Sto dipingendo: Beornings, Angmar, Nonmorti Oathmark, Warhammer Quest (1995).
User avatar
Saint of Killers
Global Moderator
Posts: 6674
Joined: 16 Feb 2011, 13:53
Contact:

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by Saint of Killers »

bellerrimo :clap:

pero mi viene da pensare che comprare tutta quella roba costa quasi come una stampante 3d, filamento e stl per stampare qualcosa di simile :rofl:
User avatar
gianni
Unstoppable Wargamer
Posts: 3091
Joined: 31 Mar 2015, 12:27

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by gianni »

Saint of Killers wrote: 39 minutes ago bellerrimo :clap:

pero mi viene da pensare che comprare tutta quella roba costa quasi come una stampante 3d, filamento e stl per stampare qualcosa di simile :rofl:
Ah beh parlano di 100 sprue, ce ne saltano fuori anche 2 o 3 di stampati.
Vediamo quanto resisterà ancora GW sulla questione quando altre ditte hanno già cominciato a parlarne.
Sto giocando a: Middle-Earth SBG; Oathmark, Bushido. Adeptus Titanicus in stand-by.

Sto dipingendo: Beornings, Angmar, Nonmorti Oathmark, Warhammer Quest (1995).
User avatar
Dan3091
Power Wargamer
Posts: 695
Joined: 12 Feb 2021, 17:18
Location: Trieste

Re: Battle of Osgiliath: recensione

Post by Dan3091 »

Devo dire che sugli scenici per ISDA GW ha sempre tirato fuori dei bellissimi pezzi che, con un attimo di accortezza, possiedono una modularità in grado di darti parecchie alternative (penso anche alle casette di lake town).
Post Reply